SCARPE IN PELLE
Le scarpe in pelle Dolce&Gabbana sono il risultato di materiali pregiati, lavorazioni artigianali e dettagli ricercati che rendono ogni paio unico.
Ogni scarpa è una creazione irripetibile e, come tale, potrebbe presentare segni naturali, discromie o lievi irregolarità. Questi segni sono un’ulteriore prova di qualità artigianale e di autenticità. Col tempo, alcuni pellami potrebbe mostrare una patina naturale che dona un nuovo aspetto alle scarpe svelando una nuova versione della loro bellezza.
Per preservare le scarpe Dolce&Gabbana nel tempo e mantenerle nelle migliori condizioni possibile, in termini di aspetto, qualità, design e funzionalità, è bene seguire semplici accorgimenti che riguardano la pulizia e la conservazione.
PULIZIA
– Dopo ogni utilizzo, è opportuno pulire delicatamente le scarpe con un panno morbido e asciutto, per rimuovere polvere e tracce di sporco.
ACCORGIMENTI DI PULZIA
– In caso di contatto con l’acqua, è bene asciugare immediatamente le scarpe con un panno morbido;
– Evitare l’uso di detergenti, acqua, creme o sostanze chimiche che potrebbero alterare l’aspetto del materiale o macchiarlo.
CONSERVAZIONE
– Accertarsi di riporre le scarpe in un luogo asciutto e temperato, lontano da fonti di calore;
– Conservare sempre le scarpe nella loro dustbag e inserire al loro interno, dove possibile, la carta velina per mantenere la forma e per proteggerle da polvere e graffi;
– Riporre le scarpe nella confezione originale, con le suole rivolte verso l’esterno in direzioni opposte.
ACCORGIMENTI DI CONSERVAZIONE
– Evitare l’esposizione a luce diretta, umidità e pioggia;
– Non riporre sopra la scatola delle scarpe altri oggetti.
BORSE IN PELLE
Le borse in pelle Dolce&Gabbana sono frutto dell’incontro di materiali ricercati, come il Taurus, il plonge lux e il mini palmellato, lavorazioni artigianali, dettagli distintivi e processi manuali che rendono ogni pezzo diverso dagli altri, anche se appartenenti alla stessa famiglia.
Ogni borsa è una creazione unica: è importante ricordare che eventuali segni, discromie o irregolarità naturali della pelle, che potrebbero comparire o aumentare nel tempo, esaltano la bellezza del prodotto e sono prova tangibile della sua unicità e del suo valore artigianale.
Col tempo, alcuni pellami potrebbe mostrare una patina naturale che dona un nuovo aspetto alla borsa svelando una nuova versione della sua bellezza.
Per preservare la borsa Dolce&Gabbana nelle migliori condizioni possibili, in termini di aspetto, qualità, design e funzionalità, è bene seguire semplici accorgimenti che riguardano la pulizia e la conservazione.
PULIZIA
– Dopo ogni utilizzo, si consiglia di riporre la borsa e pulirla delicatamente con movimenti circolari tramite un panno asciutto.
ACCORGIMENTI DI PULIZIA
– Non utilizzare detergenti o prodotti che potrebbero alterare l’aspetto della pelle;
– Evitare l’uso di detergenti, acqua, creme o sostanze chimiche che potrebbero alterare l’aspetto del materiale o macchiarlo;
-In caso di contatto con l’acqua, è bene asciugare immediatamente le borse con un panno morbido
CONSERVAZIONE
– Dopo l’utilizzo, è opportuno riporre la borsa in un luogo asciutto e temperato;
– Si consiglia di conservare sempre la borsa nella sua custodia originale in posizione verticale per proteggerla da graffi e polvere;
– Accertarsi di conservare la borsa in un luogo asciutto e temperato, lontano da fonti di calore;
– Per le borse in pelle mini palmellato, porre particolare cura nel contatto con superfici ruvide;
– Avvolgere eventuali tracolle, catene e inserti con carta velina;
– Nel caso di borse dai pellami molto morbidi e dalla linee rilassate è bene riempirle con la carta per far mantenere la forma prevista.
ACCORGIMENTI DI CONSERVAZIONE
– La pelle è sensibile agli agenti esterni: bisogna evitare l’esposizione prolungata alla luce, al calore, all’umidità e il contatto con le superfici ruvide;
– Per preservare la forma della borsa e fare in modo che non si formino segni profondi sulla pelle, è bene non riempirla eccessivamente;
– Si consiglia di evitare il contatto prolungato tra colori chiari e scuri per evitare il rischio di dispersione di colore sulla pelle o sui tessuti degli indumenti.