I capi di abbigliamento Dolce&Gabbana prendono vita da una selezione estremamente curata delle materie prime, dei tessuti e dei singoli dettagli che li compongono, come i bottoni, le zip, le applicazioni e gli inserti
In ogni collezione, la continua sperimentazione combinata alle lavorazioni artigianali, che riguardano una parte o l’intero capo, sono una testimonianza concreta della preziosità e dell’eccellenza di ogni singolo pezzo.
Data la specificità di ogni capo e i parziali o totali interventi manuali è possibile che ci si trovi di fronte a creazioni che, pur appartenendo alla stessa famiglia, mostrino delle differenze tra di loro. Si pensi al mondo delle stampe che presentano piazzamenti e tagli diversi o agli inserti artigianali come quelli in pizzo che risultano lievemente differenti tra un pezzo e l’altro.
Inoltre, il capo cambierà naturalmente nel tempo in base alla frequenza con cui lo si indossa e a come e quanto spesso lo si lava e cura. Giorno dopo giorno, rivela una nuova versione della sua bellezza. Tutti questi casi sono da considerarsi prova dell’unicità delle creazioni.
A seconda della composizione di ogni pezzo e degli elementi che lo caratterizzano sono richieste determinate accortezze di pulizia e cura che permettono di preservare nel tempo il suo aspetto, l’estetica e la funzionalità.
PULIZIA
– Per pulire il capo è necessario seguire sempre le istruzioni riportate sull’etichetta del capo;
– Nel caso del pizzo, è consigliato il lavaggio a mano solo per intimo e costumi; per il resto si suggerisce un lavaggio a secco;
– Per i capi in chiffon, georgette, crêpe de chine, charmeuse, cady, satin, broccato e twill è bene procedere con lavaggio a secco.
ACCORGIMENTI DI PULIZIA
– In caso di macchie, non utilizzare mai un prodotto per pulizia, sgrassatori o smacchiatori. Bisogna, invece, sottoporre il capo ad un servizio di lavanderia specializzato e professionale il prima possibile. Dopo il ritiro, togliere la copertura di plastica e lasciare il capo all’aria prima di riporlo.
CONSERVAZIONE
– Si consiglia di conservare il capo in un luogo fresco e ventilato, se possibile utilizzando un copriabito in cotone;
– Evitare l’esposizione prolungata e diretta alla luce del sole, a quella artificiale e all’umidità;
– Assicurarsi di non mettere a contatto pezzi con colori o materiali diversi (come i tessuti e i pellami) per evitare eventuali macchie, modifiche dell’aspetto o formazione di segni;
– Prestare particolare attenzione al contatto dei capi con le borse o gli accessori, come collane, bracciali, orecchini o spille che è bene appuntare e staccare con cura in modo da non danneggiare materiali particolarmente preziosi e delicati come pizzo, satin, tweed, chiffon, broccato, georgette e organza.
ACCORGIMENTI DI CONSERVAZIONE
– Non spruzzare direttamente sui capi profumi, colonie, prodotti cosmetici o lacca per capelli;
– Evitare l’uso e il contatto diretto con la naftalina.