Materials and Circularity
DOLCE&GABBANA CONDUCE PRATICHE SOSTENIBILI UTILIZZANDO MATERIALI CIRCOLARI E RIDUCENDO AL MINIMO L’IMPATTO AMBIENTALE DEI SUOI PRODOTTI E DEL PACKAGING.
L’impegno di Dolce&Gabbana verso la riduzione dell’impatto ambientale si concretizza nella scelta di materiali sostenibili e nella promozione di modelli circolari per prodotti e imballaggi. Con i principi dell’eco-design, vengono utilizzati materiali durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili e recuperabili. Adottando un approccio circolare nella progettazione e nel consumo, si crea un ciclo virtuoso che minimizza gli sprechi e ottimizza l’efficienza delle risorse.
MATERIALS AND CIRCULARITY
ENTRO IL FY24
Target
Aggiornamento e pubblicazione della nuova Lista di Sostanze Proibite del Gruppo (pRSL) in linea con gli standard internazionali di sicurezza dei prodotti
Raggiunto
Attraverso la collaborazione con un partner scientifico, Dolce&Gabbana ha definito la nuova Lista di Sostanze Proibite del Gruppo (pRSL)
ENTRO IL FY25
Target
50%
di riduzione nell’utilizzo di plastica vergine monouso per l’imballaggio
In corso
Nel corso dell’anno fiscale 2024, il packaging retail è stato rivisto per ridurre al minimo il consumo di plastica vergine monouso, adottando shopper e scatole regalo realizzate in carta certificata FSC al 100%, sacche porta-abiti in cotone 100% e accessori in Rpet. Per quanto riguarda il packaging industriale, il 97% dei materiali utilizzati è rappresentato da carta e cotone
ENTRO IL FY26
Target
25%
di materie prime con minore impatto ambientale, in linea con gli obiettivi del Fashion Pact
In corso
Dolce&Gabbana ha definito una lista di materiali preferiti per supportare la transizione verso materiali a minor impatto ambientale
DOLCE&GABBANA: IMPEGNO NELL’APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE ED ECCELLENZA DEI MATERIALI
Dolce&Gabbana continua a privilegiare materiali di alta qualità, selezionando fornitori italiani che garantiscono la tracciabilità lungo tutta la catena del valore. Nell’anno fiscale 2024, il Gruppo ha acquistato 2.000 tonnellate di materie prime, di cui circa il 58% è stato utilizzato per la produzione, comprendendo 265 tonnellate di tessuti. Di queste, il 67% è rappresentato da tessuti rinnovabili, testimoniando l’impegno del marchio verso un approvvigionamento sostenibile che non compromette l’eccellenza.
Tessuti acquistati nel FY24
Dolce&Gabbana intreccia collaborazioni con concerie che fanno della responsabilità un principio sacro. Un traguardo eloquente: il 94% della pelle proviene da concerie certificate dal Leather Working Group (LWG). Ogni certificazione racconta una storia di responsabilità condivisa, con lo sguardo sempre rivolto a processi produttivi artigianali che sappiano combinare sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Pellami da fornitori certificati Leather Working Group nel FY2024
Packaging a minor impatto ambientale: l’imballaggio diventa manifesto di innovazione sostenibile. 872 tonnellate di materiali, dove l’eleganza incontra l’etica, preferendo materiali rinnovabili, riciclabili e certificati, cercando di ridurre fino ad arrivare all’eliminazione completa di plastica vergine monouso. Un impegno costante che trasforma ogni dettaglio in un gesto di rispetto per il nostro pianeta.