Ecosystem Collaboration

DOLCE&GABBANA DIMOSTRA IL PROPRIO IMPEGNO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE COLLABORANDO CON PARTNER STRATEGICI E SVILUPPANDO SOLUZIONI CHE RIDUCONO L’IMPATTO AMBIENTALE E PROMUOVONO PRATICHE RESPONSABILI.

Dolce&Gabbana collabora con i leader del settore per ricercare e promuovere pratiche consapevoli e materiali sostenibili, lavorando insieme a un ecosistema diversificato di fornitori, aziende, startup e organizzazioni che condivide la visione di un futuro più consapevole. Grazie a queste collaborazioni, il brand integra soluzioni innovative per un’industria della moda etica e rispettosa dell’ambiente.

ECOSYSTEM COLLABORATION

ENTRO IL FY24

Target

Attivazione di iniziative di collaborazione per la sostenibilità lungo la catena di fornitura, creando un percorso di dialogo e coinvolgimento

Raggiunto

Fondato nel 2022, Re.Crea vede coinvolta Dolce&Gabbana, insieme ad altri cinque leader del settore del lusso, per il recupero e riciclaggio dei rifiuti post-consumo

ENTRO IL FY25

Target

Lancio del Programma di Approvvigionamento Responsabile per coinvolgere i fornitori su temi di sostenibilità e l’adozione del Codice di Condotta dei Fornitori

Raggiunto

È stato avviato il programma per coinvolgere i fornitori Tier 1, per condividere le priorità ESG di Dolce&Gabbana e raccogliere dati sulla tracciabilità della catena di fornitura. A novembre 2024, è stato approvato il Codice di Condotta per i fornitori Dolce&Gabbana Srl

ENTRO IL FY27

Target

Attivazione di un’iniziativa lungo la catena di fornitura per misurare e ridurre le emissioni Scope 3

Progress

Da attivare

Innovazione e responsabilità attraverso la catena del valore

Le collaborazioni di Dolce&Gabbana con fornitori, attori del settore e organizzazioni impegnate nel sociale mirano ad avviare e portare avanti cambiamenti positivi e duraturi. A partire dalla condivisione di obiettivi comuni con i vari stakeholder, il brand si propone di integrare soluzioni innovative e sostenibili in tutti gli aspetti dell’industria della moda.

01

Collaborazione per pratiche responsabili nella catena del valore

Per Dolce&Gabbana, la collaborazione è fondamentale per assicurare un approccio sostenibile e trasparente lungo tutta la catena di fornitura. Con il Programma di Approvvigionamento Responsabile, il brand garantisce pratiche etiche e tracciabili, supportate da rigorosi standard ambientali e in tema di diritti umani. Lavorando a stretto contatto con fornitori che condividono l’impegno per un futuro più sostenibile, l’azienda si propone di creare un impatto positivo, dove responsabilità e innovazione si combinano per un cambiamento concreto. Dolce&Gabbana si sta attualmente dotando di uno strumento digitale a supporto del processo di Onboarding e Monitoraggio ESG dei fornitori, per consentire un dialogo continuo con fine di supportare un graduale ma continuo miglioramento delle performance ESG della filiera.

02

Collaborazione per la circolarità

Come cofondatore del Consorzio Re.Crea, Dolce&Gabbana guida gli sforzi per ridurre i rifiuti tessili e promuovere la circolarità, collaborando con altri brand di lusso e con il Ministero della Transizione Ecologica per implementare soluzioni responsabili. L’azienda, insieme ad altri cinque marchi, ha dato vita al Consorzio, promosso dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, per gestire efficacemente il ciclo di vita dei prodotti e promuovere un’idea innovativa di riciclo. Il tutto rispondendo pienamente alla direttiva europea sulla Responsabilità Estesa del Produttore per i Rifiuti Tessili (EPR).

03

Collaborazione con le università

Dolce&Gabbana investe nei talenti del futuro attraverso collaborazioni con università prestigiose, offrendo borse di studio e sostenendo progetti che promuovono la consapevolezza interculturale. Tra le sue iniziative rientrano il supporto agli studenti dell’Università Humanitas e alla ricerca medica della Fondazione Humanitas, oltre alla partnership con l’Università Ca’ Foscari per favorire un dialogo culturale continuo. Durante l’anno, il brand ha inoltre collaborato con istituti accademici di rilievo internazionale come l’Harvard Business School, la Gabelli Business School della Fordham University e la Washington University in Saint Louis, oltre a istituzioni italiane riconosciute nel settore moda e design, tra cui l’Università IULM (con il Corso di Laurea in Moda e Industrie Creative e il Master in Management del Made in Italy) e il POLI.design – Politecnico di Milano (Master in Fashion Accessories & Jewellery). La divisione Beauty ha avviato una partnership con l’Università Marangoni di Milano, il primo istituto italiano a sviluppare un’offerta formativa dedicata al settore cosmetico. Agli studenti dei corsi di fragranze e cosmetica vengono proposte challenge progettuali per stimolare creatività e visione strategica. Queste iniziative riflettono l’impegno del brand a creare valore condiviso e a ispirare i giovani talenti verso un futuro più interconnesso e culturalmente consapevole.

04

Collaborazione con le organizzazioni impegnate nel sociale

Dolce&Gabbana collabora con organizzazioni come la cooperativa Quid e la Piccolo Principe Onlus per dare potere a donne e giovani in condizioni vulnerabili, creando opportunità per l’inclusione. Per il terzo anno consecutivo, il brand collabora con Quid nel promuovere l’inserimento lavorativo femminile attraverso un’economia circolare. Dal 2023, il brand collabora con la Cooperativa Piccolo Principe Onlus, con cui ha realizzato la Cittadella dei Ragazzi a San Vittore Olona, offrendo supporto clinico e formazione professionale a giovani a rischio.

Il Codice di Condotta per i fornitori di Dolce&Gabbana

Il Codice di Condotta Fornitori rappresenta la pietra angolare della visione del brand di una filiera responsabile e sostenibile. Adottato a novembre 2024, questo documento stabilisce i principi fondamentali, gli standard etici e le responsabilità che tutti i fornitori di Dolce&Gabbana devono rispettare nelle loro operazioni commerciali e lungo tutta la catena di fornitura. Riflettendo l’impegno verso l’integrità, l’etica e la responsabilità sociale, il Codice abbraccia tre aree fondamentali: il rispetto delle persone, la salvaguardia dell’ambiente e l’etica aziendale. Attraverso i principi del Codice, Dolce&Gabbana promuove pratiche sostenibili, trasparenti e socialmente responsabili, valorizzando l’artigianalità italiana e il benessere delle comunità in cui opera.

Dolce&Gabbana Sustainability | Abstract Image 48