Ottobre 2025

Dolce&Gabbana accelera il percorso di transizione energetica

Il programma di decarbonizzazione prosegue: nel FY25 il brand ha ridotto del 44% le emissioni dirette

Net Zero Carbon

La transizione energetica è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Per Dolce&Gabbana, affrontarla significa coniugare la forza della tradizione con il coraggio dell’innovazione, nel rispetto di un’eredità culturale che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione.

 

 

Un impegno concreto, misurabile, condiviso

 

Nel corso dell’anno fiscale 2024/2025, il nostro impegno per la decarbonizzazione si è tradotto in risultati tangibili. Abbiamo raggiunto l’85% di elettricità acquistata da fonti rinnovabili a livello globale, superando l’obiettivo intermedio previsto dal nostro Piano di Sostenibilità. Un traguardo che ci avvicina all’ambizione di utilizzare il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2028, in tutte le nostre sedi nel mondo.

 

Questo risultato è il frutto di una strategia integrata, che si fonda su tre direttrici principali: l’approvvigionamento di energia certificata da fonti rinnovabili, l’efficientamento energetico degli edifici e dei processi, e l’autoproduzione di energia attraverso impianti fotovoltaici.

 

Al 31 marzo 2025, l’azienda ha ottenuto la certificazione Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) per dieci edifici, testimoniando l’impegno nell’ottimizzazione delle performance energetiche degli stessi. Nel frattempo, il percorso verso l’energia rinnovabile ha registrato un’accelerazione significativa. Al primo impianto fotovoltaico già operativo, si sono aggiunti due nuovi pannelli solari installati durante l’anno fiscale 2025. Questo ampliamento ha portato a una crescita esponenziale della produzione di energia solare, quintuplicando i livelli dell’anno precedente.

Nel 2024 abbiamo aderito alla Science Based Targets initiative (SBTi), impegnandoci a definire obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con l’Accordo di Parigi. Un passo che rafforza la nostra strategia Net Zero Carbon, il primo dei sette pilastri del nostro Piano di Sostenibilità.
Le nostre emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2, market-based) sono diminuite del 44% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 6.952 tonnellate di CO₂e. Il consumo energetico complessivo è stato pari a 59.826 MWh, con una quota rinnovabile del 62%. Questi numeri raccontano un impegno costante e una visione di lungo periodo.

 

La transizione energetica è anche un’opportunità per innovare. Abbiamo introdotto all’interno dei nostri spazi produttivi nuove macchine da taglio ad alta efficienza, sostituito i sistemi di illuminazione con lampade LED, installato pompe di calore e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Ogni intervento è pensato per ridurre i consumi, migliorare le performance e contribuire a un modello di sviluppo sempre più sostenibile.

 

La transizione energetica è per Dolce&Gabbana un processo in continuo divenire. Un percorso che richiede rigore, ascolto, attenzione e visione. Un impegno che attraversa l’intera organizzazione, coinvolgendo persone, competenze e processi in un percorso collettivo di trasformazione.