luglio 2024
Dolce&Gabbana aderisce all’iniziativa Science Based Target
Un’ambiziosa azione per il clima che consentirà all’azienda di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni su base scientifica
Nell’ambito della sostenibilità, Dolce&Gabbana ha annunciato la sua adesione all’iniziativa Science Based Targets (SBTi), sottolineando il suo impegno a contrastare il cambiamento climatico attraverso obiettivi rigorosi e scientificamente supportati.
In primo piano
La decisione evidenzia l’impegno proattivo di Dolce&Gabbana nel contrastare i cambiamenti climatici tramite obiettivi di riduzione delle emissioni basati su dati scientifici. Allineandosi al quadro SBTi, Dolce&Gabbana si impegna a rispettare criteri rigorosi in linea con l’Accordo di Parigi del 2015 che auspica la limitazione dell’aumento della temperatura globale a 1,5°C.
Punti chiave
L’adesione a SBTi si articola in cinque fasi ben definite:
Dichiarazione di impegno
Manifestazione formale dell’adesione all’iniziativa.
Sviluppo di obiettivi di riduzione delle emissioni
Definizione di un piano strategico per la riduzione delle emissioni di gas serra.
Valutazione del progetto
Presentazione del piano e degli obiettivi per l’approvazione ufficiale da parte di SBTi.
Comunicazione agli stakeholder
Trasparenza e condivisione degli obiettivi, del piano strategico e delle strategie di implementazione con tutti gli stakeholder.
Divulgazione dei risultati
Monitoraggio annuale dei progressi e comunicazione periodica e trasparente dei risultati raggiunti.
A differenza di altri obiettivi di sostenibilità, quelli basati sulla scienza si distinguono per la loro natura rigorosa e scientificamente fondata e sottolineano l’impegno di Dolce&Gabbana verso un’azione climatica misurabile e di impatto.
Attraverso l’adesione all’SBTi, Dolce&Gabbana non solo aderisce ai più alti standard di settore, ma riafferma il suo impegno verso una sostenibilità a basse emissioni di carbonio.