Ottobre 2025

Il sostegno di Dolce&Gabbana agli studenti di MEDTEC School e Medicina e Chirurgia, oggi laureati

L’impegno del brand per supportare i talenti e per promuovere la formazione universitaria

Human Care & New Generations

I tre studenti di MEDTEC School, destinatari delle borse di studio Dolce&Gabbana, hanno concluso il loro percorso formativo e conseguito la Laurea internazionale in Medicina e Chirurgia e in Ingegneria Biomedica di Humanitas University e Politecnico di Milano.

 

Profili specializzati in due discipline, medici ma anche ingegneri, con competenze di neuro-robotica, big-data, intelligenza artificiale. Davide D’Eugenio, 25 anni, Antonio Composto, 24 anni, e Pierpaolo Casamassima, 27 anni, sono tra i quarantadue neolaureati che, nell’arco del 2025, riceveranno un doppio titolo – una Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, rilasciata da Humanitas University, e una Laurea in Ingegneria Biomedica, rilasciata dal Politecnico di Milano – integrando e potenziando le competenze dei due settori. Nelle aspirazioni di questi talenti, la speranza di un dottorato in micro-robotica applicata alla chirurgia pediatrica, una specializzazione in Oftalmologia e una in Dermatologia, tra ricerca e clinica e con una focalizzazione anche allo sviluppo di tecnologie diagnostiche e predittive.

 

Il brand ha supportato, oltre ai giovani di MEDTEC, anche studenti in situazioni complesse e con grandi aspirazioni. È il caso Micah Godwin Duyao, 24 anni, che ha scelto l’Italia per studiare presso la Facoltà internazionale di Medicina e Chirurgia di Humanitas University, e si è laureata nel giugno 2025. O, ancora, di una giovane afghana che ha dovuto interrompere i propri studi in Medicina per gli eventi politici che hanno travolto il suo Paese e ora sta completando il percorso formativo nell’Ateneo.

La collaborazione tra Dolce&Gabbana e Humanitas University è iniziata nel 2019, con l’istituzione delle prime borse di studio dedicate agli studenti dell’Ateneo di Pieve Emanuele. Il legame si è rafforzato durante la pandemia da Covid-19, quando Dolce&Gabbana ha scelto di finanziare gli studi coordinati dal prof. Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca e professore Emerito di Humanitas University, volti a comprendere come alcune particolari molecole del sistema immunitario potessero riconoscere SARS-CoV-2 e difenderci dall’infezione, nonché trovare indicatori dell’andamento e della gravità della malattia nei pazienti per curarli meglio. E, proprio nel Campus dell’Ateneo, ha avuto luogo la prima sfilata dell’Estate 2020 del brand aperta al pubblico, conformemente alle norme di sicurezza in vigore, con scienziati e studenti a testimoniare l’importanza della Ricerca.

 

Accanto a questa partnership, volta alla promozione della ricerca e della formazione, si inserisce l’esperienza transdisciplinare di MEDTEC – che sta ispirando iniziative simili in altri Atenei – riflettendo la necessità di un’evoluzione nella formazione universitaria, sempre più mirata alla commistione di saperi per rispondere alle sfide della Medicina di Precisione. Il legame fra la formazione medica e quella ingegneristica si dipana lungo tutto il percorso formativo di MEDTEC School, con periodi di studi alternati fra Humanitas University e il Politecnico di Milano. MEDTEC School si basa su un approccio didattico che stimola il problem solving e la discussione di casi clinici secondo modalità interattive. Per la formazione sul campo, gli studenti hanno a disposizione un Simulation Center tra i più avanzati d’Europa, con 3.000 metri quadrati dedicati alla simulazione clinica e laboratori pratici di anatomia, con catalogo virtuale in 3D e simulatori VR. Il Simulation Center è l’unico centro in Italia a possedere la Full Accreditation SESAM (Società Europea di Simulazione in Medicina) che certifica l’eccellenza della formazione medica basata sulla simulazione.