marzo 2025

Dolce&Gabbana e Humanitas

Una collaborazione a supporto della scienza

Ecosystem Collaboration
Human Care & New Generations

A partire dal 2019 Dolce&Gabbana e Humanitas hanno avviato una serie di iniziative volte a promuovere lo studio, la ricerca, la promozione e la sensibilizzazione di tematiche scientifiche.

L’impegno condiviso e i valori comuni a Dolce&Gabbana e Humanitas hanno permesso di mettere la basi per una collaborazione duratura che continua a dare vita ad iniziative scientifiche.

Dicembre
2019

BORSE DI STUDIO HUMANITAS UNIVERSITY

Dolce&Gabbana, credendo nel valore dell’istruzione e volendo contribuire a formare giovani talenti, mette a disposizione delle borse di studio per gli studenti meritevoli della MedTec School, l’innovativo corso di Laurea dell’Humanitas University che potenzia le competenze mediche con approcci tecnologici dell’Ingegneria, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Febbraio
2020

CORONAVIRUS: INSIEME PER LA RICERCA

Dolce&Gabbana offre il suo contribuito nella lotta contro il Coronavirus, attraverso un’importante donazione a favore di Humanitas University per sostenere uno studio coordinato dal Prof. Mantovani mirato a chiarire le risposte del sistema immunitario al Coronavirus SARS-CoV-2, in collaborazione con i virologi Elisa Vicenzi e Massimo Clementi dell’Università Vita-Salute San Raffaele. L’obiettivo è porre le basi per la messa a punto di interventi diagnostici e terapeutici, contribuendo alla risoluzione di un problema globale.

Aprile
2020

AMORE FOR SCIENTIFIC RESEARCH

Dolce&Gabbana arricchisce il suo percorso a supporto della ricerca scientifica con Humanitas University attraverso il progetto AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH. Una parte dei ricavi ottenuti grazie alle vendite dell’iconica borsa Devotion sul sito e-commerce Dolce&Gabbana, la cui campagna pubblicitaria ha visto come volto l’attrice Sofia Vergara, viene devoluta a favore di questo importante progetto.

Maggio
2020

#DGFATTOINCASA

Il progetto #DGFATTOINCASA lancia un messaggio di vicinanza e solidarietà legato alle radici orgogliosamente italiane del brand. Artisti e artigiani mostrano contenuti ripresi con i loro smartphone e relativi alle loro creazioni, e condividono, così, la bellezza e la maestria del saper fare Made in Italy. L’attività sostiene il progetto preesistente AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH con Humanitas University. L’iniziativa, a cui hanno aderito diversi artisti come Sofia Vergara, Helen Mirren, Davido, Bianca Balti e Tiziano Ferro, è sostenuta anche da Intesa Sanpaolo grazie alla piattaforma di crowdfunding Forfunding.it.

DOLCE&GABBANA E DAVIDO CONTRO IL COVID-19

A supporto del progetto AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH rientra anche l’iniziativa del cantante Davido, che pubblica il video musicale del suo brano “D&G”.

Luglio
2020

SFILATA ALL’HUMANITAS UNIVERSITY

L’Humanitas University di Milano ospita la sfilata Dolce&Gabbana Uomo Primavera/Estate 2021, accompagnata dalla performance musicale de Il Volo. L’evento rafforza il legame con il centro di eccellenza di Humanitas.

Settembre
2021

DOLCE&GABBANA LOVE FOR OTHERS

Nel 2021, Dolce&Gabbana realizza la t-shirt “Love for Others”, un’edizione speciale donata ai volontari e agli operatori dell’Humanitas coinvolti nella campagna vaccinale contro il Covid-19 come segno di gratitudine per il loro impegno. Le stesse t-shirt sono disponibili anche sui canali digitali di Humanitas a fronte di una donazione. Nel gennaio 2025, la t-shirt si ripropone come dono solidale per dimostrare sensibilità e impegno concreto nei confronti di chi soffre, ma anche di chi si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni terapeutiche e chirurgiche.

Dicembre
2022

BORSE DI STUDIO HUMANITAS UNIVERSITY

Dolce&Gabbana rinnova il suo impegno con Humanitas University. Nel 2023, la borsa di studio messa a disposizione dal progetto viene assegnata ad una giovane studentessa afgana di medicina. La ragazza, grazie al supporto di Dolce&Gabbana ed Humanitas, può continuare il proprio percorso formativo in Italia ed essere inserita nei corsi del terzo anno della Facoltà di Medicina offerti dall’Università.

Novembre
2023

VISITA AL MUSEO DEL NOVECENTO

Il mondo della moda e quello dell’arte si incontrano per dar vita ad una nuova iniziativa di charity: Dolce&Gabbana e Humanitas organizzano una visita esclusiva a porte chiuse presso le sale del Museo del Novecento, nel cuore di Milano, a supporto della ricerca scientifica.

Giugno
2024

TOUR MOSTRA “DAL CUORE ALLE MANI: DOLCE&GABBANA”

Per rafforzare il sostegno e il rapporto con la Fondazione Humanitas per la Ricerca, Dolce&Gabbana organizza uno speciale tour della mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, seguito da un aperitivo a Palazzo Reale.

Ottobre
2024

CHARITY DINNER

Dolce&Gabbana ospita una Charity Dinner in collaborazione con la Fondazione Humanitas per la Ricerca presso il DG Martini. Un’asta bandita da Giacomo Poretti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha permesso di sostenere studi di diagnosi precoce e sviluppo di terapie innovative di Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Febbraio
2025

IMPEGNO PER LA RICERCA

Dolce&Gabbana sostiene la ricerca sul tumore ovarico con una donazione a favore di Fondazione Humanitas per la Ricerca.

gennaio 2025

Dolce&Gabbana: la Scuola dei Tempi e dei Metodi

Un programma di formazione per i giovani talenti della moda

Human Care & New Generations

Dolce&Gabbana, in collaborazione con ACOF, organizzazione no-profit specializzata nella formazione per il settore tessile e dell’abbigliamento, ha dato vita nel 2022 ad un innovativo programma di formazione professionale denominato “IFTS Product Industrialization, Times & Methods, and Process Mapping”. Il programma, della durata di sei mesi, si rivolge a giovani di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni, con l’obiettivo di qualificarli come figure tecniche altamente specializzate nel ciclo produttivo delle collezioni di abbigliamento.

 

 

Un approccio innovativo: apprendistato combinato

 

Il corso si distingue per l’approccio basato sull’apprendistato combinato. Questo metodo unisce l’insegnamento teorico da parte di istruttori qualificati Dolce&Gabbana con l’esperienza pratica attraverso un contratto di lavoro. Gli studenti non solo apprendono i concetti fondamentali e avanzati del settore, ma hanno anche l’opportunità di applicare direttamente queste conoscenze in un ambiente di un reale contesto di lavoro.

 

 

Obiettivi del programma

 

L’obiettivo principale di questo programma è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze tecnico-professionali necessarie per operare efficacemente all’interno del ciclo produttivo delle collezioni di abbigliamento. Ciò include una comprensione approfondita dei tempi e dei metodi di produzione, nonché delle tecniche di mappatura dei processi, essenziali per ottimizzare i processi produttivi.

Dolce&Gabbana e ACOF intendono promuovere l’occupazione qualificata dei giovani partecipanti. Al termine del corso, i giovani talenti saranno preparati a entrare nel mondo del lavoro con una serie di competenze richieste dal mercato, che li renderanno candidati ideali per ruoli tecnici all’interno delle aziende del settore.

dicembre 2024

Supported by Dolce&Gabbana

Valorizzare i talenti emergenti della moda italiana e internazionale

Human Care & New Generations

Il progetto “Supported by Dolce&Gabbana”, in collaborazione con la rinomata fashion stylist Katie Grand, è una testimonianza dell’impegno di Domenico Dolce e Stefano Gabbana nel promuovere e valorizzare i giovani talenti emergenti nel panorama della moda. Questa iniziativa esclusiva offre ai designer talentuosi l’opportunità di presentare le proprie creazioni sulla rinomata passerella della Milano Fashion Week, contando, in ogni fase, del supporto dell’azienda.

 

Dalla selezione dei tessuti alla messa in scena finale in passerella, il progetto offre un sostegno concreto, consentendo ai designer di dedicarsi pienamente alla loro visione creativa. Dolce&Gabbana affianca i talenti in ogni fase del processo, trasformando i loro sogni in realtà grazie a una perfetta sintesi di innovazione, tradizione e artigianalità.

 

 

Esaltare la diversità e la visione artistica

 

Il progetto “Supported By Dolce&Gabbana”valorizza la creatività dei giovani designer, offrendo loro una piattaforma unica per esprimere il proprio talento sulla prestigiosa passerella della Milano Fashion Week. Designer come Miss Sohee, Tomo Koizumi, Matty Bovan, Karoline Vitto, Feben e Susan Fang hanno già portato le loro visioni innovative sotto i riflettori, contribuendo a ridefinire i confini della moda contemporanea.

 

Attraverso un impegno continuo in termini di inclusività, autenticità ed espressione individuale, il progetto non solo sostiene la crescita dei talenti emergenti, ma arricchisce il panorama globale della moda con nuove prospettive, fondendo tradizione e innovazione.

Supported by Dolce&Gabbana

 

Scopri tutte le novità dell’ultima edizione del progetto, che ha visto protagonista la designer Susan Fang e le sue creazioni.

dicembre 2024

Dolce&Gabbana: partner istituzionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Una collaborazione che custodisce il patrimonio artistico, culturale e ambientale italiano

Made in Italy and Heritage Preservation

Dal 2023, Dolce&Gabbana collabora con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – per sostenere e tutelare la bellezza e il patrimonio del Paese, unendo valori comuni come cultura, tradizione, educazione e bellezza rigorosamente italiane.

 

Durante la Design Week di Milano, questa sinergia è stata confermata con allestimenti che hanno trasformato le vetrine delle boutique e alcuni Beni della Fondazione in un appassionato tributo alla straordinaria ricchezza del territorio nazionale. Inoltre, il brand ha dato vita a una suggestiva narrazione con video e immagini dedicati ai luoghi più preziosi del FAI nella Virtual Room dello store Dolce&Gabbana Casa, in Corso Venezia 7, a Milano.

 

Fin dalla sua nascita, Dolce&Gabbana celebra l’unicità delle maestranze artigiane e l’ineguagliabile ricchezza del patrimonio artistico e architettonico italiano, intrecciando la sua visione creativa con la storia, la cultura e le tradizioni del nostro Paese. Una dedizione che si concretizza nel preservare e valorizzare le eccellenze del territorio portando il loro prestigio nel mondo.

 

Oggi questa missione si rinnova con il FAI, trasformando luoghi senza tempo come Villa Fogazzaro Roi, il Castello della Manta, Villa della Porta Bozzolo, i giardini e il Palazzo Moroni, Villa Panza e il Castello di Masino in cornici preziose arricchite dalle stampe iconiche del brand.

 

Non solo una collaborazione, ma un vero e proprio invito a riscoprire insieme l’autenticità dell’Italia: un’eredità che ispira, unisce e ricorda il valore delle nostre radici.

luglio 2024

Dolce&Gabbana aderisce all’iniziativa Science Based Target

Un’ambiziosa azione per il clima che consentirà all’azienda di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni su base scientifica

Net Zero Carbon

Nell’ambito della sostenibilità, Dolce&Gabbana ha annunciato la sua adesione all’iniziativa Science Based Targets (SBTi), sottolineando il suo impegno a contrastare il cambiamento climatico attraverso obiettivi rigorosi e scientificamente supportati.

 

In primo piano

 

La decisione evidenzia l’impegno proattivo di Dolce&Gabbana nel contrastare i cambiamenti climatici tramite obiettivi di riduzione delle emissioni basati su dati scientifici. Allineandosi al quadro SBTi, Dolce&Gabbana si impegna a rispettare criteri rigorosi in linea con l’Accordo di Parigi del 2015 che auspica la limitazione dell’aumento della temperatura globale a 1,5°C.

 

Punti chiave

 

L’adesione a SBTi si articola in cinque fasi ben definite:

Dichiarazione di impegno

Manifestazione formale dell’adesione all’iniziativa.

Sviluppo di obiettivi di riduzione delle emissioni

Definizione di un piano strategico per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Valutazione del progetto

Presentazione del piano e degli obiettivi per l’approvazione ufficiale da parte di SBTi.

Comunicazione agli stakeholder

Trasparenza e condivisione degli obiettivi, del piano strategico e delle strategie di implementazione con tutti gli stakeholder.

Divulgazione dei risultati

Monitoraggio annuale dei progressi e comunicazione periodica e trasparente dei risultati raggiunti.

A differenza di altri obiettivi di sostenibilità, quelli basati sulla scienza si distinguono per la loro natura rigorosa e scientificamente fondata e sottolineano l’impegno di Dolce&Gabbana verso un’azione climatica misurabile e di impatto.

 

Attraverso l’adesione all’SBTi, Dolce&Gabbana non solo aderisce ai più alti standard di settore, ma riafferma il suo impegno verso una sostenibilità a basse emissioni di carbonio.

maggio 2024

Dolce&Gabbana e il Progetto “La Cittadella dei Ragazzi”

La presidente del Piccolo Principe Onlus racconta in un’intervista esclusiva la partnership tra Dolce&Gabbana e la sua cooperativa

Ecosystem Collaboration

Grazie al cofinanziamento di Dolce&Gabbana, nasce il progetto Cittadella dei Ragazzi a San Vittore Olona. Questa partnership mira a dare forza ai giovani più vulnerabili, fornendo loro un supporto completo che comprende sia terapia clinica che formazione professionale. Attraverso iniziative come il Progetto Cittadella dei Ragazzi, il Piccolo Principe Onlus si impegna a promuovere la formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

 

Ideata 23 anni fa a Busto Arsizio, Piccolo Principe Onlus si è affermata come struttura di accoglienza per i minori allontanati dalle famiglie. Guidata dal presidente Patrizia Corbo, la cooperativa ha recentemente inaugurato La Cittadella, che ridefinisce il concetto di centro clinico. Questo spazio offre laboratori che vanno dall’orticoltura al cucito, stimolando le competenze e le passioni dei suoi ospiti.

 

In un’intervista esclusiva, Patrizia Corbo, Presidente di Piccolo Principe Onlus, racconta del lavoro di trasformazione della cooperativa e della partnership con Dolce&Gabbana finalizzata a responsabilizzare i giovani più vulnerabili.

 

Con l’impegno comune di coltivare fiducia e opportunità, questa partnership rappresenta un esempio di umanità e speranza, offrendo un percorso di crescita per i giovani che affrontano situazioni di disagio.

 

La Cittadella funge da rifugio, offrendo tranquillità e un approdo sicuro dove i giovani possono trovare conforto e pace, favorendo un senso di appartenenza e sicurezza in mezzo alle sfide della vita.

aprile 2024

Dolce&Gabbana premiata ai Changemaker del Luxury Fashion

Alfonso Dolce, CEO Dolce&Gabbana, ha ricevuto il riconoscimento di changemaker nella categoria “Craftsmanship”

Made in Italy and Heritage Preservation

In occasione dell’evento “Changemakers in Luxury Fashion”, organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e Zalando, Alfonso Dolce, CEO Dolce&Gabbana, ha ricevuto il riconoscimento di changemaker nella categoria “Craftsmanship”.

Alla serata, che si è tenuta a Milano presso la Biblioteca Braidense di Brera a Milano, erano presenti il presidente di CNMI Carlo Capasa, il co-ceo di Zalando David Schneider e i migliori visionari della moda italiana e internazionale.
Nel suo discorso di ringraziamento il CEO Dolce&Gabbana ha condiviso la sua visione dell’artigianalità, parlando delle iniziative messe in atto per diffondere i saperi artigianali e della loro trasmissione ai giovani.

“Nel solco di un percorso di crescita consapevole iniziato ormai da tempo, l’impegno di Dolce&Gabbana si è ulteriormente sviluppato nel campo della sostenibilità sociale e ambientale, con l’obiettivo di consolidare un posizionamento distintivo nel settore promuovendo la cultura, l’artigianalità e le tradizioni del Made in Italy, incoraggiando le nuove generazioni al dialogo con il territorio e contribuendo a creare valore sociale. Questo importante riconoscimento ci onora e ci spinge a fare ancora meglio in futuro: per noi il Fatto a Mano non è solo un metodo produttivo o un concetto di comunicazione, ma un modus operandi che interessa la nostra realtà a più livelli”

 

Alfonso Dolce

DG Cross-Cultural Awareness & Expertise

Al via la collaborazione tra Dolce&Gabbana e Ca’ Foscari per un nuovo progetto di didattica innovativa

Ecosystem Collaboration

Università Ca’ Foscari e Dolce&Gabbana si uniscono in un’iniziativa che coinvolgerà trenta studenti dell’Ateneo veneziano: il CLab intitolato “DG Cross-Cultural Awareness & Expertise” prende il via oggi, 24 maggio.

Al centro di questo laboratorio sarà la comunicazione interculturale, su cui gli studenti, divisi in gruppi, dovranno lavorare su proposte concrete, supportati da docenti, tutor e mentori.

Gli studenti approfondiranno temi come la responsabilità sociale e ambientale e la comunicazione interculturale, partecipando al processo di sviluppo di progetti originali basati su sfide e problemi reali, sfruttando la creatività e utilizzando metodologie project-based, come il Design Thinking e il Business Model Canvas.

 

Il programma “DG Cross-Cultural Awareness & Expertise” mira da un lato a offrire agli studenti un’esperienza didattica innovativa in cui affrontare sfide reali e, dall’altro, a creare una collaborazione tra Ca’ Foscari e Dolce e Gabbana per migliorare il processo di innovazione attraverso la creatività e l’interdisciplinarietà, sviluppando nuove idee e soluzioni basate sulle sfide proposte, nonché a conoscere e far crescere giovani talenti.

Tra tutti i progetti sviluppati durante il laboratorio, verrà selezionato quello del gruppo più meritevole, che sarà premiato durante un evento successivo previsto per l’autunno prossimo.

Il CLab – Ca’ Foscari Laboratori di didattica attiva, sono progetti di didattica innovativa che, in collaborazione con le realtà del territorio e nazionali, mirano a stimolare la cultura della sostenibilità, dell’innovazione e del fare attraverso laboratori di apprendimento attivo, nonché a promuovere l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

marzo 2023

Dolce&Gabbana lancia Re.Crea, per la sostenibilità dei rifiuti tessili

L’azienda di moda sigla un importante progetto in materia di sostenibilità

Ecosystem Collaboration
Materials & Circularity
Zero Waste Approach

Un nuovo passo green per Dolce&Gabbana. L’azienda è tra le sei eccellenze del settore moda che hanno fondato il Consorzio Re.Crea.

Il progetto, coordinato da Camera Nazionale della Moda Italiana, punta a gestire i prodotti del settore tessile e moda a fine vita e promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative.

Il Consorzio intende rispondere tempestivamente alla direttiva europea sulla “Responsabilità Estesa del Produttore in Materia di Rifiuti Tessili (EPR: Extended Producer Responsibility)” e alla normativa nazionale di attuazione su questo tema, al momento in fase di definizione e coordinata dal Ministero della Transizione Ecologica.

Il Consorzio sta inoltre valutando partnership sia con eccellenze italiane, in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo, sia con istituzioni accademiche internazionali nell’ambito della ricerca legata alla sostenibilità e all’innovazione come il DTech Lab, centro di innovazione all’interno del campus del Fashion Institute of Technology di New York, il “Silklab”, laboratorio di ricerca interdisciplinare della Tufts University di Boston e il MIT Center for Collective Intelligence di Boston.

>