Net Zero Carbon
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: L’IMPEGNO DI DOLCE&GABBANA PER IL PROGRAMMA DI DECARBONIZZAZIONE. UN PERCORSO VOLTO ALLA RIDUZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO CHE CONFERMA L’APPROCCIO RESPONSABILE DEL BRAND.
Dolce&Gabbana crede in un futuro dove la sostenibilità viene integrata in ogni azione. L’impegno nell’affrontare il cambiamento climatico include la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in tutti gli aspetti del business. La strategia Net Zero Carbon si focalizza sulla riduzione delle emissioni direttamente generate dalle singole operazioni (Scope 1), derivate dall’energia acquistata (Scope 2) e provenienti dalla catena del valore (Scope 3). Attraverso l’adozione di energia rinnovabile, il miglioramento dell’efficienza energetica e soluzioni logistiche a minor impatto ambientale, l’azienda si impegna a costruire un futuro carbon neutral, aspirando a lasciare un’eredità responsabile e sostenibile per il pianeta.
NET ZERO CARBON
ENTRO IL FY24
Target
100%
elettricità da fonti rinnovabili in Europa
Raggiunto
Dal FY24 tutta l’energia elettrica consumata in Europa proviene da fonti rinnovabili, principalmente da energia solare e idroelettrica
ENTRO IL FY26
Target
Adesione all’iniziativa Science-Based Target e definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza
In corso
Attualmente “Committed” all’iniziativa Science-Based Targets, l’azienda ha ricalcolato ed ampliato la baseline delle emissioni dirette e indirette, al fine di definire obiettivi di riduzione in linea con la scienza
ENTRO IL FY28
Target
100%
elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale
In corso
85%
dell’ elettricità mondiale è rinnovabile
IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DOLCE&GABBANA
In armonia con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, Dolce&Gabbana sta lavorando per creare un futuro dove l’eleganza senza tempo incontra la responsabilità ambientale. La missione del brand, in questo contesto, è quella di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C, aspirando allo standard d’eccellenza di 1,5°C.
A partire dal 2022, Dolce&Gabbana ha intrapreso un ambizioso percorso di decarbonizzazione, segnando un nuovo capitolo nel suo patrimonio di eccellenza. Questo progetto è iniziato con la definizione della prima baseline delle emissioni, aderendo allo standard guida della contabilità ambientale – il Protocollo GHG. Il percorso coinvolge le strutture – attraverso l’adozione di energia rinnovabile e soluzioni innovative di autogenerazione e stoccaggio – i veicoli e le infrastrutture di ricarica all’avanguardia, e i processi produttivi, avvicinandosi sempre di più ad una tecnologia a basso impatto ambientale.
Le emissioni sono misurate attraverso tre sfere distinte, ovvero: emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate (Scope 1), emissioni indirette dall’energia acquistata (Scope 2), emissioni della catena del valore, che comprendono attività a monte e a valle (Scope 3).
Dolce&Gabbana ha elaborato una strategia su tre pilastri per ridurre il proprio impatto ambientale:
Decarbonizzazione delle Strutture
Adottare l’energia rinnovabile coltivando l’indipendenza energetica attraverso soluzioni innovative di auto-generazione e stoccaggio. A titolo esemplificativo, ad oggi sono operativi i pannelli fotovoltaici presso tre siti aziendali principali.
Decarbonizzazione della Flotta
Transire verso veicoli efficienti e alternativi, completati da infrastrutture di ricarica all’avanguardia.
Decarbonizzazione della Produzione
Orchestrare un passaggio verso tecnologie a basso impatto ottimizzando i processi produttivi. Un esempio concreto è rappresentato dall’introduzione di nuove macchine da taglio negli stabilimenti produttivi di Lonate Pozzolo, Sarmeola e Incisa, soluzioni innovative in grado di ridurre gli sprechi e valorizzare i materiali.
Impronta carbonica di Dolce&Gabbana nel FY25
Nel corso dell’anno fiscale 2025, Dolce&Gabbana ha rafforzato il proprio impegno nella misurazione e gestione della propria impronta carbonica, ampliando il perimetro di calcolo delle emissioni di Scope 3 a tutte le categorie considerate applicabili e significative. Questo passo è stato essenziale per costruire una baseline solida e individuare le aree di intervento per la riduzione delle emissioni, in linea con l’iniziativa “Science-Based Targets”.
L’impronta carbonica totale ha raggiunto 315.018 tonnellate di emissioni di CO2e, calcolate secondo l’approccio market-based per le emissioni di Scope 2. Quest’ultime sono diminuite del 60% rispetto all’anno precedente, grazie un’importante transizione verso l’uso di elettricità rinnovabile.
L’analisi delle emissioni indirette (Scope 3), che rappresentano il 98% del totale, ha evidenziato che il 76% è attribuibile alla categoria “Beni e servizi acquistati”, comprendente le emissioni associate a materie prime, prodotti e servizi acquistati da tutto il Gruppo Dolce&Gabbana. Complessivamente, le emissioni indirette sono aumentate del 16% rispetto all’anno fiscale precedente, principalmente a causa dell’incremento degli acquisti legato all’espansione della divisione Beauty. Per questo motivo, l’azienda ha aderito all’iniziativa Science-Based Targets e sta lavorando alla definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni.
Approccio Location-Based
Per consentire una migliore visualizzazione dei dati, le proporzioni dei valori raffigurati sono state adattate
Approccio Market-Based
Per consentire una migliore visualizzazione dei dati, le proporzioni dei valori raffigurati sono state adattate
Emissioni GHG di scope 3 nel FY25
Beni e servizi acquistati
76%
234.065
tCO2e
Beni in conto capitale
11%
35.073
tCO2e
Energia indiretta
1%
2.983
tCO2e
Trasporto e distribuzione a monte (upstream)
6%
17.359
tCO2e
Rifiuti generati
0%
1.150
tCO2e
Viaggi di lavoro
2%
4.962
tCO2e
Spostamento dei dipendenti casa-lavoro
2%
4.631
tCO2e
Trasporto e distribuzione a valle (downstream)
1%
2.313
tCO2e
Utilizzo dei prodotti venduti
1%
3.453
tCO2e
Franchises
1%
2.077
tCO2e
Consumi Energetici Complessivi nel FY25
Consumo di elettricità nel FY25
Nell’anno fiscale 2025, il consumo globale di energia elettrica di Dolce&Gabbana ha raggiunto 43.953 MWh, dimostrando la significativa scala operativa dell’azienda nei mercati internazionali. La distribuzione geografica dell’elettricità acquistata riflette la sua presenza globale.
Mix di elettricità
L’impegno verso la sostenibilità è evidente nelle operazioni europee, dove viene utilizzata elettricità 100% rinnovabile – sia in Italia che negli altri paesi europei. A livello globale, l’energia rinnovabile rappresenta l’85% dell’utilizzo totale. Dolce&Gabbana continua a lavorare attivamente per raggiungere l’obiettivo del 100% di energia elettrica rinnovabile in tutto il mondo, dimostrando il suo impegno verso la decarbonizzazione.