giugno 2025

Dolce&Gabbana, H-FARM College e Georgetown University

Una collaborazione a supporto dei talenti del domani per riflettere insieme sulle sfide del futuro

Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 01

Dolce&Gabbana collabora con H-FARM College e Georgetown University per un bootcamp internazionale che coniuga formazione accademica e contatto diretto con le eccellenze del Made in Italy.

 

Per oltre due mesi, venti tra i migliori studenti della McDonough School of Business della Georgetown University hanno lavorato da remoto a quattro Challenge nei settori beauty, legal e CRM e marketing, definite in collaborazione con i team di riferimento di Dolce&Gabbana e H-FARM College nell’ambito di un bootcamp internazionale. Agli studenti è stato chiesto di ideare strategie innovative per affrontare sfide chiave legate all’evoluzione del business del brand.

 

Nel dettaglio, le Challenge – format di H-FARM College che permette agli studenti di confrontarsi con sfide reali proposte da aziende leader di settore – si sono focalizzate su aree strategiche per il futuro di Dolce&Gabbana: rafforzare la rilevanza di Dolce&Gabbana Beauty tra le nuove generazioni sui mercati USA e Cina; esplorare soluzioni legali innovative per il brand di moda basate sull’intelligenza artificiale in un contesto normativo complesso; potenziare la relazione con i consumatori del lusso attraverso strategie CRM personalizzate guidate dalla tecnologia.

 

Dopo una serie di lezioni intensive di imprenditoria e intelligenza artificiale tenute dai docenti di H-FARM College, grazie alle quali gli studenti hanno potuto affinare ulteriormente i loro progetti, il 15 maggio 2025 Dolce&Gabbana ha aperto le sue porte ai gruppi di lavoro per una giornata speciale, durante la quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto diretto con l’universo del brand e di presentare ufficialmente i propri progetti al top management.

 

Con questa iniziativa, Dolce&Gabbana conferma il proprio impegno nel sostenere e promuovere la formazione delle nuove generazioni, offrendo esperienze concrete e altamente formative in collaborazione con istituzioni accademiche d’eccellenza.

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 03

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 04

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 05

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 06

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 07

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 09

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 10

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 08

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 11

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 03

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 04

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 05

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 06

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 07

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 09

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 10

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 08

Dolce&Gabbana Sustainability | Georgetown Collaboration - 11

marzo 2025

Dolce&Gabbana e Humanitas

Una collaborazione a supporto della scienza

Ecosystem Collaboration
Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Abstract Image 46

A partire dal 2019 Dolce&Gabbana e Humanitas hanno avviato una serie di iniziative volte a promuovere lo studio, la ricerca, la promozione e la sensibilizzazione di tematiche scientifiche.

L’impegno condiviso e i valori comuni a Dolce&Gabbana e Humanitas hanno permesso di mettere la basi per una collaborazione duratura che continua a dare vita ad iniziative scientifiche.

Dicembre
2019

BORSE DI STUDIO HUMANITAS UNIVERSITY

Dolce&Gabbana, credendo nel valore dell’istruzione e volendo contribuire a formare giovani talenti, mette a disposizione delle borse di studio per gli studenti meritevoli della MedTec School, l’innovativo corso di Laurea dell’Humanitas University che potenzia le competenze mediche con approcci tecnologici dell’Ingegneria, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Febbraio
2020

CORONAVIRUS: INSIEME PER LA RICERCA

Dolce&Gabbana offre il suo contribuito nella lotta contro il Coronavirus, attraverso un’importante donazione a favore di Humanitas University per sostenere uno studio coordinato dal Prof. Mantovani mirato a chiarire le risposte del sistema immunitario al Coronavirus SARS-CoV-2, in collaborazione con i virologi Elisa Vicenzi e Massimo Clementi dell’Università Vita-Salute San Raffaele. L’obiettivo è porre le basi per la messa a punto di interventi diagnostici e terapeutici, contribuendo alla risoluzione di un problema globale.

Aprile
2020

AMORE FOR SCIENTIFIC RESEARCH

Dolce&Gabbana arricchisce il suo percorso a supporto della ricerca scientifica con Humanitas University attraverso il progetto AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH. Una parte dei ricavi ottenuti grazie alle vendite dell’iconica borsa Devotion sul sito e-commerce Dolce&Gabbana, la cui campagna pubblicitaria ha visto come volto l’attrice Sofia Vergara, viene devoluta a favore di questo importante progetto.

Maggio
2020

#DGFATTOINCASA

Il progetto #DGFATTOINCASA lancia un messaggio di vicinanza e solidarietà legato alle radici orgogliosamente italiane del brand. Artisti e artigiani mostrano contenuti ripresi con i loro smartphone e relativi alle loro creazioni, e condividono, così, la bellezza e la maestria del saper fare Made in Italy. L’attività sostiene il progetto preesistente AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH con Humanitas University. L’iniziativa, a cui hanno aderito diversi artisti come Sofia Vergara, Helen Mirren, Davido, Bianca Balti e Tiziano Ferro, è sostenuta anche da Intesa Sanpaolo grazie alla piattaforma di crowdfunding Forfunding.it.

DOLCE&GABBANA E DAVIDO CONTRO IL COVID-19

A supporto del progetto AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH rientra anche l’iniziativa del cantante Davido, che pubblica il video musicale del suo brano “D&G”.

Luglio
2020

SFILATA ALL’HUMANITAS UNIVERSITY

L’Humanitas University di Milano ospita la sfilata Dolce&Gabbana Uomo Primavera/Estate 2021, accompagnata dalla performance musicale de Il Volo. L’evento rafforza il legame con il centro di eccellenza di Humanitas.

Settembre
2021

DOLCE&GABBANA LOVE FOR OTHERS

Nel 2021, Dolce&Gabbana realizza la t-shirt “Love for Others”, un’edizione speciale donata ai volontari e agli operatori dell’Humanitas coinvolti nella campagna vaccinale contro il Covid-19 come segno di gratitudine per il loro impegno. Le stesse t-shirt sono disponibili anche sui canali digitali di Humanitas a fronte di una donazione. Nel gennaio 2025, la t-shirt si ripropone come dono solidale per dimostrare sensibilità e impegno concreto nei confronti di chi soffre, ma anche di chi si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni terapeutiche e chirurgiche.

Dicembre
2022

BORSE DI STUDIO HUMANITAS UNIVERSITY

Dolce&Gabbana rinnova il suo impegno con Humanitas University. Nel 2023, la borsa di studio messa a disposizione dal progetto viene assegnata ad una giovane studentessa afgana di medicina. La ragazza, grazie al supporto di Dolce&Gabbana ed Humanitas, può continuare il proprio percorso formativo in Italia ed essere inserita nei corsi del terzo anno della Facoltà di Medicina offerti dall’Università.

Novembre
2023

VISITA AL MUSEO DEL NOVECENTO

Il mondo della moda e quello dell’arte si incontrano per dar vita ad una nuova iniziativa di charity: Dolce&Gabbana e Humanitas organizzano una visita esclusiva a porte chiuse presso le sale del Museo del Novecento, nel cuore di Milano, a supporto della ricerca scientifica.

Giugno
2024

TOUR MOSTRA “DAL CUORE ALLE MANI: DOLCE&GABBANA”

Per rafforzare il sostegno e il rapporto con la Fondazione Humanitas per la Ricerca, Dolce&Gabbana organizza uno speciale tour della mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, seguito da un aperitivo a Palazzo Reale.

Ottobre
2024

CHARITY DINNER

Dolce&Gabbana ospita una Charity Dinner in collaborazione con la Fondazione Humanitas per la Ricerca presso il DG Martini. Un’asta bandita da Giacomo Poretti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha permesso di sostenere studi di diagnosi precoce e sviluppo di terapie innovative di Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Febbraio
2025

IMPEGNO PER LA RICERCA

Dolce&Gabbana sostiene la ricerca sul tumore ovarico con una donazione a favore di Fondazione Humanitas per la Ricerca.

gennaio 2025

Dolce&Gabbana: la Scuola dei Tempi e dei Metodi

Un programma di formazione per i giovani talenti della moda

Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Abstract Image 44

Dolce&Gabbana, in collaborazione con ACOF, organizzazione no-profit specializzata nella formazione per il settore tessile e dell’abbigliamento, ha dato vita nel 2022 ad un innovativo programma di formazione professionale denominato “IFTS Product Industrialization, Times & Methods, and Process Mapping”. Il programma, della durata di sei mesi, si rivolge a giovani di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni, con l’obiettivo di qualificarli come figure tecniche altamente specializzate nel ciclo produttivo delle collezioni di abbigliamento.

 

 

Un approccio innovativo: apprendistato combinato

 

Il corso si distingue per l’approccio basato sull’apprendistato combinato. Questo metodo unisce l’insegnamento teorico da parte di istruttori qualificati Dolce&Gabbana con l’esperienza pratica attraverso un contratto di lavoro. Gli studenti non solo apprendono i concetti fondamentali e avanzati del settore, ma hanno anche l’opportunità di applicare direttamente queste conoscenze in un ambiente di un reale contesto di lavoro.

 

 

Obiettivi del programma

 

L’obiettivo principale di questo programma è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze tecnico-professionali necessarie per operare efficacemente all’interno del ciclo produttivo delle collezioni di abbigliamento. Ciò include una comprensione approfondita dei tempi e dei metodi di produzione, nonché delle tecniche di mappatura dei processi, essenziali per ottimizzare i processi produttivi.

Dolce&Gabbana e ACOF intendono promuovere l’occupazione qualificata dei giovani partecipanti. Al termine del corso, i giovani talenti saranno preparati a entrare nel mondo del lavoro con una serie di competenze richieste dal mercato, che li renderanno candidati ideali per ruoli tecnici all’interno delle aziende del settore.

dicembre 2024

Gen D – Generation Designers

Il progetto Dolce&Gabbana Casa che valorizza nuovi talenti del design

Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Gen D - 02

Dolce&Gabbana lancia Gen D – Generation Designers, un progetto dedicato al design che promuove i talenti emergenti del settore. L’iniziativa coinvolge designer internazionali che, in sinergia con gli artigiani che collaborano con il brand, sviluppano le loro creazioni, entrando in contatto con le tradizioni secolari dell’artigianato Made in Italy. Un incontro che unisce innovazione e maestria artigianale, dando vita a una nuova idea di design.

 

Nato dalla volontà di Domenico Dolce e Stefano Gabbana di traslare nel campo dell’arredamento la stessa apertura verso il futuro che da sempre caratterizza il brand, Gen D si sviluppa come un percorso continuo, pensato per creare un dialogo tra la creatività dell’azienda, le tradizioni italiane e le influenze globali.

Dolce&Gabbana e Gen D, Generation Designers

 

Scopri i designer, le creazioni e tutte le novità dell’ultima edizione del progetto.

Dolce&Gabbana Sustainability | Gen D - 01

dicembre 2024

Supported by Dolce&Gabbana

Valorizzare i talenti emergenti della moda italiana e internazionale

Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Supported by Project - 04

Il progetto “Supported by Dolce&Gabbana”, in collaborazione con la rinomata fashion stylist Katie Grand, è una testimonianza dell’impegno di Domenico Dolce e Stefano Gabbana nel promuovere e valorizzare i giovani talenti emergenti nel panorama della moda. Questa iniziativa esclusiva offre ai designer talentuosi l’opportunità di presentare le proprie creazioni sulla rinomata passerella della Milano Fashion Week, contando, in ogni fase, del supporto dell’azienda.

 

Dalla selezione dei tessuti alla messa in scena finale in passerella, il progetto offre un sostegno concreto, consentendo ai designer di dedicarsi pienamente alla loro visione creativa. Dolce&Gabbana affianca i talenti in ogni fase del processo, trasformando i loro sogni in realtà grazie a una perfetta sintesi di innovazione, tradizione e artigianalità.

 

 

Esaltare la diversità e la visione artistica

 

Il progetto “Supported By Dolce&Gabbana”valorizza la creatività dei giovani designer, offrendo loro una piattaforma unica per esprimere il proprio talento sulla prestigiosa passerella della Milano Fashion Week. Designer come Miss Sohee, Tomo Koizumi, Matty Bovan, Karoline Vitto, Feben e Susan Fang hanno già portato le loro visioni innovative sotto i riflettori, contribuendo a ridefinire i confini della moda contemporanea.

 

Attraverso un impegno continuo in termini di inclusività, autenticità ed espressione individuale, il progetto non solo sostiene la crescita dei talenti emergenti, ma arricchisce il panorama globale della moda con nuove prospettive, fondendo tradizione e innovazione.

Supported by Dolce&Gabbana

 

Scopri tutte le novità dell’ultima edizione del progetto, che ha visto protagonista la designer Susan Fang e le sue creazioni.

Dolce&Gabbana Sustainability | Supported by Project - 06

luglio 2023

Botteghe di Mestiere, la scuola di Dolce&Gabbana

 

Dolce&Gabbana, con il progetto di formazione Botteghe di Mestiere, forma i grandi sarti del futuro, promuove l’artigianalità e il Made in Italy

Human Care & New Generations
Dolce&Gabbana Sustainability | Fatto a Mano - 30

Per Dolce&Gabbana, l’Italia rappresenta un amore senza eguali. Domenico Dolce e Stefano Gabbana si sono impegnati sin dai loro esordi nel preservare le tradizioni sartoriali, nel nutrire un orgoglio profondo per i valori della cultura italiana e nel dedicare attenzione meticolosa all’arte del lavoro fatto a mano. Essi abbracciano un mondo che è permeato di tradizioni, maestria artigianale, cultura e spirito mediterraneo. Da questa dedizione è emerso il successo del progetto delle Botteghe di Mestiere, concepito nel 2012 presso la sede di Legnano del brand. L’obiettivo di questo progetto formativo è valorizzare l’artigianato italiano e trasmettere le fondamenta dell’arte sartoriale alle nuove generazioni.

 

“Vorremmo che si attivassero ovunque questi circoli virtuosi tra knowhow artigianale e creatività contemporanea, tra formazione e opportunità di lavoro. Dobbiamo impegnarci tutti, nella moda, per non disperdere il patrimonio del fatto a mano che solo in Italia è così ampio e prezioso.”

 

Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Amore per il fatto a mano

 

La cura meticolosa per i dettagli, il desiderio di preservare il talento dei sarti, dei ricamatori e dei tessitori, insieme alla valorizzazione del lavoro artigianale fatto a mano, hanno spinto Domenico Dolce e Stefano Gabbana a creare i laboratori delle Botteghe di Mestiere, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni di artigiani.

 

Il progetto nasce nel 2012 a Legnano, per poi estendersi nelle sedi di Vaprio D’Adda, Sarmeola di Rubano e nel 2018 a Lonate Pozzolo. “La Bottega” fu proprio il luogo in cui Domenico Dolce, all’età di sei anni, imparò il mestiere del sarto.

 

L’obiettivo di Botteghe di Mestiere è quello di trasmettere ai giovani le basi per la sartoria attraverso le lavorazioni di una volta, le nozioni di modellistica, le tecniche di ricamo, taglio e stiro, prendendo ispirazione dalle bellezze italiane: dai paesaggi da cartolina di Portofino e Capri, passando per Roma, al pizzo nero e le maioliche della Sicilia.

Dolce&Gabbana Sustainability | Fatto a Mano - 27

“La messa in prova. Il mezzo punto. L’intelare. Ago e Filo. Il taglio. È un mestiere antico, la sartoria. Fatto con le mani. Toccare, cucire, tagliare. Ascoltare e guardare, soprattutto. Si impara solo così.”

 

Domenico Dolce

È un mestiere antico, la sartoria

 

Nelle Botteghe di Mestiere c’è solo una regola: gli insegnanti devono essere dipendenti di Dolce&Gabbana e la formazione deve essere nelle mani del personale interno alle sartorie. Per ogni sede, viene individuata una “maestra sarta”, che si impegna a spiegare le tecniche più avanzate della sartoria, tramandando con passione il mestiere e l’arte del taglio, del ricamo e dello stiro ai giovani che vogliono mantenere viva questa tradizione.

 

Alla fine del corso, circa il 60% degli studenti inizia a lavorare in azienda. Questo consente al brand di assumere professionisti del ricamo e del cucito tramandando il proprio metodo di lavoro e le proprie tradizioni. Nuove generazioni, Made in Italy e contributo alle comunità: sono questi i veri valori del progetto formativo

Dolce&Gabbana Sustainability | Fatto a Mano - 29

“Formare giovani vuole dire offrire opportunità, e nei giovani abbiamo sempre creduto, nei giovani crediamo: hanno solo bisogno d’imparare e di dimostrare quanto valgono.”

 

Domenico Dolce e Stefano Gabbana

 

 

Botteghe di Mestiere: il processo di selezione

 

Il processo di selezione per intraprendere l’arte della sartoria nelle Bottege di Mestiere avviene o attraverso una ricerca nelle principali scuole di moda (ACOF Olga Fiorini, AFOL Moda, Istituto Burgo, Istituto Marangoni, Polimoda, IED Istituto Europeo di Design e Koefia) o tramite candidatura spontanea dal sito Dolce&Gabbana. I profili selezionati sono junior, di ragazzi e ragazze tra i 20 e i 27 che hanno già frequentato una scuola di moda, per garantire una formazione completa alla fine degli studi. Iniziare questo percorso formativo vuol dire avere la possibilità di salvaguardare un’arte antica, difendendo il patrimonio italiano del fatto a mano.

 

 

“Se ami il tuo mestiere, ami fare il sarto – che non è un mestiere al tramonto, non credete a chi ve lo dice, è vero il contrario – e non è questione dei minuti che ci metti a fare una giacca. È questione di quanto ami il tuo lavoro. Di quanto ne sei fiero, alla fine, della cosa che hai fatto con le tue mani.”

 

Domenico Dolce

>